Gli alunni di Storia dell’Arte e Arti Visive hanno incontrato l’artista Pietro Ruffo nel suo studio. Un meraviglioso momento di condivisione dopo la visita alla sua mostra di quest’inverno al Palazzo delle esposizioni.
Al Lycée Chateaubriand di Roma, al termine del collège, gli studenti possono proseguire la loro formazione nel percorso generale che comprende tre classi: seconde, première e terminale.
La scuola offre una formazione generale offrendo nel contempo ai suoi allievi la possibilità di seguire il programma Esabac (doppio diploma francese e italiano) o il programma LCN (Lingua e Civiltà Nazionale). Il percorso LCN è obbligatorio per gli allievi di nazionalità italiana che non seguono l’ESABAC. Gli studenti possono anche scegliere la Sezione Europea in inglese (Storia-Geografia in inglese o Scienze in inglese).
Gli eccellenti risultati ottenuti ogni anno alla maturità (baccalauréat) consentono ai nostri studenti di accedere agli studi superiori più selettivi in Francia, Italia e non solo.
Alla fine della Terminale, gli studenti ottengono il baccalauréat, il primo livello dell’istruzione superiore francese, se superano le prove organizzate durante i due anni del ciclo finale (valutazione continua ed esami finali).
L’insegnamento della 2nde comprende lezioni comuni a tutti gli studenti e corsi facoltativi (opzioni).
L’orientamento svolge un ruolo importante proprio a partire dalla 2nde , per aiutare gli studenti a scegliere le specializzazioni che seguiranno in 1ère , e per meglio prepararli ai loro futuri studi superiori.
Gli studenti della Première e della Terminale generale seguono lezioni comuni, corsi specializzati (3 in 1ère e 2 in Terminale) e corsi facoltativi (opzioni).
I corsi di specializzazione proposti dal Lycée Chateaubriand sono
Gli alunni di Storia dell’Arte e Arti Visive hanno incontrato l’artista Pietro Ruffo nel suo studio. Un meraviglioso momento di condivisione dopo la visita alla sua mostra di quest’inverno al Palazzo delle esposizioni.
Nell’ambito del progetto audiovisivo: identità e intercultura, gli studenti del corso 2.2 della Prof.ssa Vinci esplorano la storia del cinema attraverso l’analisi di estratti di cortometraggi e lungometraggi. Conduce Sergio Sozzo e Aldo Spiniello, critici cinematografici dell’associazione Methexis. Grazie a Vocca Ginella, Martina Zigiotti e …
Il progetto “Napoli: visioni letterarie, artistiche e sociali della città tra clichés e realtà. Le topografie letterarie di Napoli e la realtà dell’immaginario.” condotto dalle signore Beati, Fouquet e dal signor Sedola ha permesso l’incontro di due classi di seconda con l’autore del Dictionnaire amoureux …
Gli alunni dell’ultimo anno del gruppo 1 di geopolitica hanno avuto la fortuna di visitare la biblioteca della Scuola Francese di Roma, che quest’anno celebra i suoi 150 anni, e hanno potuto comprendere come lavora una comunità scientifica nell’ambito del tema del loro programma sull’importanza …
Il Liceo Internazionale Francese Jean Giono ha ospitato il gruppo inter-CVL Italia il 31 marzo e il 1° aprile. L’evento ha riunito studenti ambasciatori provenienti da scuole superiori di Roma, Milano e Firenze, che hanno lavorato a quattro workshop : Solidarietà locale e internazionale, Ecologia …
Praticata nel corso della storia, in tutte le culture e in tutti i continenti, la poesia parla della nostra comune umanità e dei nostri valori condivisi, trasformando la più semplice delle poesie in un potente catalizzatore per il dialogo e la pace.” (Sito web dell’UNESCO) …
Il 26 marzo gli studenti di italiano Lv di 3-2 e 3-3 hanno accolto al CDI 15 studenti del collège Jean Rostand di Thouars e i loro professori nell’ambito del loro scambio Erasmus presso la nostra scuola. Gli allievi, invitati dalla loro professoressa Mme Beati,si …
Gli studenti della classe 2-4 del professor Daurelles hanno scelto, letto e analizzato opere sul tema delle cosiddette scienze “pure”: matematica, fisica, chimica, scienze della vita e della terra.La maggior parte dei libri si trova nel CDI e comprende documentari, saggi, romanzi e biografie. Durante …
In occasione della Giornata Internazionale della Francofonia, giovedì 20 marzo dalle 16:30 alle 17:30, gli studenti delle classi 2.3 e 2.4 hanno accolto al CDI di Patrizi l’autrice e vincitrice del premio Médicis 2024 Julia Deck. La scrittrice si è gentilmente prestata a rispondere alle …
Il Carnevale è una tradizione gioiosa e colorata che, nel corso dei secoli, ha attraversato i confini e si è affermata come un evento imprescindibile in molte culture. A scuola, questa festa assume un’importanza particolare, poiché permette agli studenti di tutte le età di esprimere …
Gli alunni della sezione europea di Storia e Geografia con la professoressa Prigent, la professoressa Vinci e il signor Pinto partecipano allo Student’s United Nations a Ginevra. Creato nel 1953, questo esercizio di simulazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite permette agli studenti di assumere il ruolo …
Gaël de Guichen dell’ICCROM è venuto a presentare agli studenti di 1ª e 2ª liceo Storia dell’Arte le riserve dei musei presenti in diversi luoghi del mondo. Insieme a un team di professionisti, ha sviluppato un metodo di riorganizzazione di questi luoghi essenziali per la …
Alastair Crooke, inviato dell’UE per la sicurezza a Gerusalemme tra il 1997 e il 2003, è venuto a tenere una conferenza agli studenti del liceo HLP.
Lunedì 3 febbraio 2024, Gaël de Guichen, ingegnere chimico di formazione e membro dell’ICCROM, per il quale ha realizzato oltre 1000 missioni in 51 paesi diversi, ha incontrato una sessantina di studenti dell’ultimo anno delle classi HGGSP (gruppi delle professoresse Parizot e Beaudinet) e HLP …
Piccolo filmato (linguaggio di programmazione) prodotto da studenti sentinella formati a gennaio...
Mercoledì 29 gennaio, gli studenti di terminale HGGSP hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con i loro compagni del liceo francese Pierre Loti di Istanbul, nell’ambito di una sessione dedicata al patrimonio. Un workshop dinamico e istruttivo che ha permesso agli studenti romani di far conoscere …
Gli studenti di 1ª della specializzazione SVT hanno avuto la fortuna di incontrare Claude Aubert, ingegnere agronomo e pioniere dell’agricoltura biologica in Francia fin dagli anni ’70. Il suo intervento ha riguardato le proteine, questi costituenti essenziali del nostro corpo e della nostra alimentazione. Di …
Mercoledì 29 gennaio gli studenti di 1ere della specialità LLCER sono andati a vedere lo spettacolo The Trials of Oscar Wilde scritto dal nipote di Wilde, Merlin Holland, e da John O’Connor, in scena all’Off Off Theatre. Lo spettacolo è una drammatizzazione del processo di …
Le studentesse dalla terza alla Terminale sono state invitate dalle professoresse Coronas e Leone a partecipare a un pomeriggio dedicato alla promozione delle formazioni e dei mestieri tecnici, scientifici e ingegneristici tra le ragazze. L’evento, patrocinato dall’associazione “Elles bougent!”, si è svolto alla presenza della …
Le 3èmes gruppo 1 e 2 di LCN hanno visitato ieri l’Abbazia di Montecassino “al di sopra delle nuvole” nell’ambito della sequenza sul Monachesimo occidentale e la trasmissione della cultura italiana attraverso i manoscritti. Gli alunni hanno fatto anche un laboratorio sulle miniature e hanno visitato il museo …
Storytelling è un concorso di eloquenza che prevede che gli studenti di 2nda raccontino una storia in inglese su un tema prestabilito. Si tratta di un progetto che il team di inglese organizza da oltre 10 anni. I ragazzi preparano questa competenza orale durante l’anno …
Nell’ambito delle Notti della lettura 2025, Martedì 21 gennaio si è svolto il primo evento delle Notti della Lettura presso il CDI di Patrizi. In un’atmosfera accogliente, gli studenti di 1ère e di terminale dell’opzione storia delle arti e di arte plastica, e la classe 3.2, …
Il 21 e 22 novembre scorsi, noi studenti della classe di prima liceo con specializzazione in Scienze della Vita e della Terra (SVT), abbiamo partecipato alla cartografia delle controversie. Ne avete mai sentito parlare? Per due giorni, insieme ad alcuni studenti del liceo francese di …
Mercoledì 27 novembre, gli alunni di Terminale che seguono l’opzione Diritto e Grandi Temi del Mondo Contemporaneo (DGEMC) con la prof.ssa Tomasini hanno avuto l’opportunità di partecipare a un intervento straordinario condotto dalla prof.ssa Klarsfeld, membro dell’associazione InitiaDroit, specialista in questioni giuridiche e sociali. L’obiettivo …
Lunedì 18 novembre si è svolta la prima tappa del progetto “Raccogliamo i nostri rifiuti”. Gli alunni della classe di CM2A e della classe di 6e2, accompagnati dal prof. Buisson, dalla prof.ssa Gouez e dal prof. Palfray, si sono dedicati alla pulizia dell’area di Strohl-Fern. …
Martedì 19 novembre, gli alunni della classe di 2.2 della prof.ssa Vinci in Educazione Civica hanno incontrato l’avvocata Lida Klarsfeld dell’associazione di avvocati pro bono RUP, accreditata e in convenzione con i Ministeri della Giustizia e dell’Istruzione. È stato trattato il tema del diritto dei …
Nel contesto della Settimana dei Licei Francesi del Mondo, gli studenti della classe 3.4 e gli studenti delle terminali con specializzazione SES hanno partecipato alle proiezioni della 30ª edizione del MED Film Festival.Una programmazione appositamente pensata per far scoprire ai nostri studenti il cinema francofono. …
Gli studenti di terminale con specializzazione in HGGSP e gli allievi ispanofoni di 1-4 hanno avuto la fortuna e il piacere di incontrare Emilienne Malfatto, fotografa, giornalista freelance e scrittrice, invitata dalla prof.ssa Parizot in occasione della lettura del suo ultimo libro L’assenza è una …
Mercoledì 6 novembre, gli studenti di seconda della sezione europea hanno incontrato gli studenti svizzeri per una simulazione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il progetto SUN (Student’s United Nations) si terrà a metà febbraio a Ginevra. Riunirà oltre 400 studenti e 207 paesi e organizzazioni …
Lunedì 11 novembre, il coro del liceo Chateaubriand, guidato dalla professoressa Donatella Valeri, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione in omaggio ai combattenti caduti per la Francia al cimitero militare francese di Monte Mario. Davanti agli Ambasciatori francesi in servizio a Roma, gli studenti hanno …
Giovedì 7 novembre, le classi di italiano di 2nde Esabac e LCN, accompagnate dai professori Beati, De Luca, Lardos, e Peresson, hanno partecipato ad una intensa giornata di studio e attività nell’ambito del progetto didattico legato alla storia del Medioevo e alla visione politica di …
Nell’ambito della sequenza sul Barocco in Letteratura lunedì 4 novembre e martedì 5 gli alunni delle 1ères LCN di M.me Gisiano e M.me Giammarile, hanno assistito al CDI ad un incontro sul “Barocco tra arte, letteratura e musica”. Questa conferenza tenuta da M. Sedola per …
Nell’ambito del loro programma gli alunni della 2.5 hanno visitato gli uffici dell’agenzia di stampa Bloomberg. Questa esperienza ha permesso loro di scoprire come funziona un’agenzia di stampa e di interagire con i giornalisti. Hanno inoltre partecipato a un gioco: “Sei un giornalista investigativo …
Giovedì 17 ottobre, gli studenti della classe 3ème 2 hanno avuto l’opportunità di vivere una giornata memorabile alla FAO, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione Junior. Questa esperienza unica ha permesso loro di immergersi nel cuore delle problematiche alimentari globali, scoprendo al contempo iniziative ispiratrici. …
Nell’ambito della sequenza sul Risorgimento e I guerra mondiale nelle classi di Terminal LCN di M.me Giammarile e di M.me Gisiano hanno fatto una visita al museo storico dei Bersaglieri a Porta Pia.
Gli allievi di terminale della specialità HLP, accompagnati dalle loro insegnanti, le professoresse Oléon e Lardos, hanno partecipato il 2 ottobre a una conferenza-dibattito organizzata dall’Istituto francese Italia nell’ambito dei Dialoghi del Farnese. L’argomento centrale del dibattito verteva sui dilemmi etici e sui rischi dell’IA. …
Gli allievi di T2 hanno partecipato al Premio annuale per i corrispondenti di guerra organizzato dalla città di Bayeux in Normandia. Dopo aver visionato i 10 reportage in lizza per il Premio sui conflitti nel mondo (dall’Ucraina alla Striscia di Gaza, passando per Haiti, Cina …
Anna Paglia, durante la cerimonia del Premio Filosofia del Liceo 2024 alla vincitrice, Valentine Reynaud, per il suo libro Esistono assassini nati? Saggio su l’innato.
Simbolo di eccellenza, il Concours Général, le cui origini risalgono al XVIII secolo, attira ogni anno circa 15.000 candidati. Istituito nel 1744 dall’Università di Parigi per distinguere gli studenti migliori, il Concours Général era originariamente riservato solo agli allievi maschi e unicamente provenienti dai licei …
Questa gita in mare si è svolta dal 3 al 7 giugno. Si è trattato di un corso in mare con la barca a vela ma anche con la scoperta e introduzione alla musica e allo yoga. L’obiettivo principale di questo viaggio era di scoprire …
Lunedì sera si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi agli studenti dell’ultimo anno del liceo. Nel magnifico parco di Villa Strohl Fern, dove è cresciuta la maggior parte di loro, gli studenti, accompagnati dai loro insegnanti, assistenti didattici, famiglie e amici, hanno completato …
Nell’ambito del corso specialistico di Geopolitica sul patrimonio, venerdì 17 maggio gli alunni dell’ultimo annodel liceo hanno potuto ammirare il palazzo ed i giardini di Villa d’Este a Tivoli. Progettato da Pirro Ligorio per il cardinale Ippolita II d’Este di Ferrara (1509-1572), il sito illustra …
Il progetto letterario e storico delle classi di 1ère Esabac Trieste ed il Carso: la memoria e la scrittura della guerra che è stato ricompensato al Pantheon di Parigi con la menzione “Heritiers de Mémoire”, è riassunto in questo film che presenta la loro esperienza …
Gli studenti dell’ultimo anno della specialità HGGSP incontrano Louis Laurent, dottorando dell’EHESS per l’ultima conferenza sul genocidio dei tutsi in Ruanda nel 1994. Il ricercatore testimonia la sua indagine sul campo per tre mesi in Ruanda e il suo lavoro di ricerca per la stesura …
Honoré Gatera, fondatore del Memoriale del Genocidio di Kigali, informa i nostri alunni 1-1 nell’ambito dell’educazione civica (1° gruppo geopolitico) sulla storia del genocidio tutsi in Ruanda, l’ultimo genocidio del XX secolo dal 7 aprile al 17 luglio, 1994, perpetrato dagli Hutu e che provocò …
Sabato 13 aprile dalle 9:30 alle 12:00 gli alunni delle classi di 3°, 2° e 1° si sono recati a Patrizi al Forum dei Mestieri. Erano presenti 70 professionisti per rispondere alle richieste degli studenti. Un grande ringraziamento a tutti per aver illuminato i nostri …
Lunedì 25 marzo 2024 si è svolta ad Ankara la finale di Zona del concorso Ambasciatori in Erba. I nostri alunni : Yael Sedola (6.2), Emilie Lem Lanotte (5.1), Luca Ascanio Ercolani (2.1) e il collettivo composto da Angelica Abenavoli (5.5), Ferrante Canino (5.1) e …
Inauguriamo oggi al PalazzoFarnese con la conferenza ‘Resistenze incrociate tra Francia e Italia, l’esempio del gruppo Manouchian’ le celebrazioni per gli 80 anni della campagna d’Italia. Grazie alle professoresse Anna Balzaro e Donatella Panzieri e a tutti gli studenti ! #IRSIFAR
Gli alunni romani della 1ère specialità SVT e gli alunniateniesi della 1ère specialità HGGC si incontrano finalmente al CDI della LFH Eugène Delacroix ad Atene per scoprire la polemica da affrontare nel dossier documentario sugli atleti iperandrogeni. Dopo la presentazione degli obiettivi della mappatura delle …
L’Ambasciata di Francia in Italia e l’Institut Français Italia hanno accolto a Roma, insieme agli alunni-giurati dei licei EsaBac e linguistici, Dominique Barbéris, Premio Goncourt – La scelta dell’Italia 2023 in dialogo con Camille Laurens, dell’Académie Goncourt. L’Ambasciatore di Francia in Italia, Martin Briens ha aperto, giovedì 28 febbraio 2023, la cerimonia …
PATRIZI / MALPIGHI
Via di Villa Patrizi, 9,
00161 Rome, Italie
+39 06 44 160 43 00
STROHL-FERN
Via di Villa Ruffo, 31
00196 Rome, Italie
+39 06 44 160 46 02
ECOLE FRANÇAISE ALEXANDRE DUMAS
Via Francesco Crispi, 86,
80121, Naples, Italie
+39 081 66 01 69
www.ecole-francaise-de-naples.eu
Sauf mention contraire, tous les contenus de ce site sont sous licence etalab-2.0
Sauf mention contraire, tous les contenus de ce site sont sous licence etalab-2.0
Réalisé par Web&Vous