Programmi d'insegnamento
Al Liceo, e dunque alla fine del collège (le medie), gli alunni possono proseguire gli studi seguendo il "percorso generale" che comprende 3 classi: la "seconde" (primo anno delle superiori), la "première" (secondo anno delle superiori) e la "terminale" (ultimo anno delle superiori).
Si prega di considerare che in seguito alla riforma del "baccalauréat" (maturità), non sono più presenti le filiere specifiche L, Es e S, e questo a partire dal rientro scolastico 2019 per le classi di première, e a partire dal rientro scolastico 2020 per le classi di Terminale.
La classe di seconde: il ciclo di determinazione
Il programma in classe di seconde include materie comuni per tutti gli alunni e, a scelta, alcune materie opzionali.
L'orientamento occupa un posto importante già dalla classe di seconde, per aiutare gli alunni sia nella scelta delle materie specifiche in classe di première, che nella preparazione dei loro futuri studi superiori.
La première e la terminale: il ciclo finale
Gli alunni di première e terminale seguono delle materie comuni, delle materie specifiche (3 in première e 2 in terminale) e delle materie opzionali.
I programmi proposti dal Lycée Chateaubriand includono:
Matematica
Scienze economiche e sociali
Fisica-Chimica
Lingua, letteratura e cultura straniera (inglese)
Scienze umanistiche, letteratura e filosofia
Scienze della vita e della terra (SVT)
Storia, geografia, geopolitica e scienze politiche
Alla fine della classe di terminale gli alunni otterranno il baccalauréat (maturità), primo grado dell'insegnamento superiore francese, se avranno superato le prove organizzate nel corso dei due anni del ciclo finale (verifiche costanti e prove finali).
Corsi di lingua
Il Liceo Chateaubriand propone agli alunni lo studio di diverse lingue straniere (consultare il documento allegato)