Tu sei qui

Certificazioni di lingua italiana

CERTIFICAZIONI DI LINGUA ITALIANA

In Italia sono presenti diversi organismi riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR) che certificano il livello di competenza linguistica raggiunto in base ai parametri del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.

I principali organismi presenti a Roma sono i seguenti.

CELI - CERTIFICAZIONE ITALIANO GENERALE DELL’UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA

L’Università per Stranieri di Perugia è socio fondatore dell’associazione europea ALTE (The Association of Language Testers in Europe), insieme all’Università di Salamanca, all’Istituto Cervantes, all’Università di Cambridge, alla Generalità della Catalogna, all’Istituto Goethe e all’Università di Lisbona ed è l’unica Istituzione italiana a rappresentare la lingua italiana nell’ALTE.

I certificati CELI per l’italiano generale e CIC per l’italiano commerciale, sono gli unici certificati linguistici italiani ad essere inseriti nel Framework dell’ALTE, garantendo così la comparabilità con i certificati linguistici per altre lingue parlate in Europa e inseriti nella struttura.

I Certificati di conoscenza della lingua italiana (CELI)  si rivolgono a studenti e adulti scolarizzati. Sono prodotti dal Centro di Valutazione e Certificazione Linguistica dell’Università per Stranieri di Perugia.

I CELI sono distinti a loro volta secondo specifiche tipologie d’utenza: il CELI standard si rivolge tanto ad adulti che a giovani, mentre il CELI adolescenti è rivolto esclusivamente ad adolescenti compresi tra i 13 e i 17 anni di età.

CELI Standard:

I CELI sono articolati in 6 livelli sul modello del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).

CELI Impatto – A1

Il CELI Impatto attesta la conoscenza della lingua italiana al livello A1 del Common European Framework.

CELI 1 – A2

Il CELI 1 attesta la conoscenza della lingua italiana al livello A2 del Common European Framework.

CELI 2 – B1

l CELI 2 attesta la conoscenza della lingua italiana al livello B1 del Common European Framework.

CELI 3 – B2

Il CELI 3 attesta la conoscenza della lingua italiana al livello B2 del Common European Framework.

CELI 4 – C1

Il CELI 4 attesta la conoscenza della lingua italiana al livello C1 del Common European Framework.

CELI 5 – C2

Il CELI 5 attesta la conoscenza della lingua italiana al livello C2 del Common European Framework.

Sono previste tre sessioni d’esame nel corso dell’anno, nei mesi di marzo (solo per il CELI Impatto, CELI 1, CELI 2 e CELI 3 ) giugno e novembre.

CELI adolescenti

I CELI adolescenti (CELI a) sono certificati di conoscenza della lingua italiana rivolti ad adolescenti di età compresa tra 1 13 e i 17 anni.Verificano la capacità d’uso della lingua italiana in situazioni comunicative proprie di un adolescente.

Gli esami CELI per adolescenti sono sempre basati sull’approccio e sugli obiettivi di apprendimento indicati dai livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento del Consiglio d’Europa.

Gli esami CELI  si svolgono una volta all’anno e sono articolati su tre livelli:

CELI 1 a - A2; CELI 2 a - B1; CELI 3 a - B2.

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca riconosce il CELI 3 (livello B2) come certificato valido per attestare la conoscenza della lingua italiana necessaria per iscriversi all’Università in Italia, per la quota che ciascuna Università destina agli studenti stranieri. Il CELI 4 (livello C1) e il CELI 5 (livello C2) vengono invece riconosciuti come certificati validi per attestare la conoscenza della lingua italiana a parità di condizioni con gli studenti italiani. Ogni Facoltà può ovviamente richiedere specifici test di ingresso.

Il CELI 5 è inoltre riconosciuto come certificato valido per attestare la conoscenza della lingua italiana necessaria ad iscriversi nelle graduatorie per l’insegnamento nelle scuole italiane di ogni ordine e grado.

SEDE D’ESAME

CEDIS, c/o ITIS Galileo Galilei, Via di Conte Verde 51. Adiacenze Stazione Termini

Per ulteriori informazioni ed iscrizioni all’esame, rivolgersi a Sandra Monaco, Responsabile

Didattica Esami CELI, e-mail celilazio@mclink.it – cel.. 328 5733571

CENTRO CILS - CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA DELL’UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA

La Certificazione CILS è un titolo di studio ufficialmente riconosciuto che attesta il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano come L2. Anche la Certificazione CILS adotta il sistema dei sei livelli di competenza linguistico-comunicativa proposto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento del Consiglio d'Europa. Il Centro CILS è membro istituzionale dell'EALTA (European Language Testing Association), l'associazione europea che ha lo scopo di promuovere la conoscenza delle pratiche del testing e della valutazione linguistica in Europa.

Per informazioni: http://cils.unistrasi.it/

CERTIFICAZIONE DELL'ITALIANO COME LINGUA STRANIERA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

L'Ufficio della Certificazione dell'Università degli Studi Roma Tre è Ente certificatore della lingua italiana riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca. La struttura si occupa della progettazione, realizzazione, somministrazione e valutazione delle prove di certificazione dell'italiano come lingua straniera (L2).

L'Ufficio elabora quattro sistemi di esame, relativi a quattro livelli di competenza identificati dal Consiglio d’Europa nel Quadro Comune Europeo di riferimento: A2 (per studenti cinesi), B1, B2 e C2. I sistemi sono adeguati al relativo livello di competenza del QCER.

Per informazioni vedere il sito: www.certificazioneitaliano.uniroma3.it

PLIDA (PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI) RILASCIATO DALLA SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI, SCUOLA D’ITALIANO DI ROMA.

La certificazione PLIDA è rilasciata dalla Società Dante Alighieri ed è riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri, dall’Università “La Sapienza” di Roma, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e dal Ministero dell’Istruzione dell'Università e della Ricerca.

La Società Dante Alighieri è membro fondatore dell’Associazione CLIQ (Certificato Lingua Italiana di Qualità – Convenzione tra Ministero Affari Esteri e Enti Certificatori).

Il certificato PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) attesta la competenza in lingua italiana come lingua straniera.

L'esame PLIDA è articolato in sei livelli, che sono quelli proposti nel Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d'Europa.

Il PLIDA Juniores

Il PLIDA Juniores è la certificazione d’italiano per gli studenti adolescenti (13-18 anni). Anche se richiede le stesse competenze linguistiche generali necessarie al superamento dei test nel PLIDA normale, le prove d’esame del PLIDA Juniores propongono testi e contesti d’uso familiari per i ragazzi tra i tredici e i diciotto anni. Il PLIDA Juniores valuta e certifica la competenza in italiano come lingua straniera degli adolescenti secondo i primi quattro livelli di competenza proposti dal QCER: A1, A2, B1 e B2.

Per informazioni: http://www.dantealighieri-roma.it/plida.htm

Esami e concorsi