Diplôme national du Brevet
Sostenuto da ogni alunno alla fine della 3ème, il Diplôme National du Brevet valuta le competenze e conoscenze acquisite durante il collège.
Rilasciato da una commissione d'esame, il diploma nazionale di licenza di scuola secondaria di primo grado attesta le conoscenze acquisite alla fine della scuola media. Non condiziona l’accesso alla classe superiore alla fine della 3ème.
Svolgimento delle prove
Il Diplôme National du Brevet si svolge su 2 giorni: 2 giorni di prove scritte + 1 prova orale.
1o giorno : matematica (2 ore) e scienze sperimentali e tecnologia (1 ora)
Un tema unico si presenta come filo conduttore della giornata. Le prove contengono:
-
Domande selezionate per ogni materia
-
Un esercizio di programmazione informatica, legato ai programmi di matematica e di tecnologia.
2o giorno : Storia-Geografia/Educazione morale e civica (2 ore) e francese (3ore)
Un tema unico si presenta come filo conduttore della giornata. Le prove contengono:
-
Domande selezionate per ogni materia
-
Un lavoro di redazione e di argomentazione
-
Redazione sotto dettatura
Una prova orale di 15 minuti (10 minuti di presentazione e 5 minuti di colloquio)
L’alunno presenta un progetto interdisciplinare che avrà condotto nell’ambito degli EPI o dei percorsi di EAC, avvenire, cittadino o salute; l’alunni sceglie il progetto che desidera presentare.
Da 2017, in seguito alla riforma del collège, le modalità del Diplôme National du Brevet cambiano.
Rispetto alle sessioni precedenti, la fisica, la chimica, il SVT e la tecnologia vengono valutati in occasione della prova finale. Queste prove sono estese su tre giorni e contengono 8 ore di prove scritte (invece di 7 ore come in precedenza).
Modalità di attribuzione
Il controllo continuo rappresenta 400 punti.
Ognuno degli 8 campi di apprendimento della base comune genera un numero di punti all’alunno, stabilito durante il consiglio di classe del terzo trimestre di 3ème:
-
Comprensione insufficiente (10 punti)
-
Comprensione fragile (20 punti)
-
Comprensione soddisfacente (35 punti)
-
Ottima comprensione (50 punti)
Il controllo finale rappresenta 300 punti:
-
Francese, Storia-Geografia e Insegnamento Morale e Civico sono valutati su 100 punti
-
Matematica, Fisica-Chimica, SVT e Tecnologia sono valutati su 100 punti
-
La prova orale è valutata su 100 punti.
L’alunno è promosso se cumula 350 punti su 700 disponibili. Ottiene la menzione:
-
“Abbastanza bene” se cumula oltre 420 punti
-
“Bene” se cumula oltre 490 punti
-
“Molto bene” se cumula oltre 560 punti