Tu sei qui

La sede di Strohl Fern

Incastonata nel parco di Villa Borghese,  Villa Strohl-Fern fa parte del liceo Chateaubriand dal 1958. Il sito, di una superficie di 8 ettari, accoglie 1000 alunni dalla Maternelle alla 4ème.

La Villa viene acquistata nel 1889 dal Conte Alfred Wilhelm Strohl,  pittore francese di origine alsaziana, che decise la costruzione di vari padiglioni per accogliervi una colonia di artisti residenti. Lo scultore italiano Lorenzo Guerrini, il pittore italiano Francesco Trombadori o ancora il poeta austriaco Rainer Maria Rilke soggiornarono tutti a Villa Strohl Fern.

Il Conte Strohl, nato nel 1847, studiò pittura a Parigi dove fu allievo di Charles Gleyre. Nel 1871, dopo la sconfitta francese nella guerra franco-prussiana e l'annessione dell'Alsace-Moselle, abbandona la Francia per non essere costretto ad adottare la nazionalità tedesca. Si stabilisce a Roma nel 1879 e aggiunge  al suo nome il suffisso Fern che significa "lontano" in tedesco, nel senso di  "lontano dalla Patria" o ancora "lontano dal mondo".

Alla sua morte nel 1927, la Villa viene lasciata allo Stato francese che ne diventa proprietario.

Il Conte Strohl Fern lascia il retaggio di un giardino straordinario, dalla vegetazione eccezionale, testimonianza unica a Roma dei giardini della fine del Novecento.

 

Il Liceo Chateaubriand