Tu sei qui

Programmi scolastici francesi

I cicli scolastici A partire dall'anno scolastico 2016-2017, i cicli scolastici di 3 anni sono organizzati come descritto: Ciclo 1: la scuola materna Primo ciclo della scolarità francese; la scuola è obbligatoria in Francia fin dall'età di 3 anni. Per più ampie informazioni sui diversi cicli, non esitate a consultare la seguente pagina:  La scuola materna Ciclo 2: gli apprendimenti fondamentali Questo ciclo corrisponde alle classi di CP, CE1, CE2. Dal ciclo 2 sono introdotti le lingue straniere o regionali, la matematica, le attività di scoperta del mondo, l’educazione artistica (arti visive ed educazione musicale) e l’educazione fisica e sportiva. Per più ampie informazioni sui diversi cicli, non esitate a consultare la seguente pagina:  La scuola elementare Ciclo 3: ciclo di consolidamento Oltre al suo ruolo di consolidamento delle conoscenze acquisite, questo ciclo, esteso alle classi di CM1, CM2 e 6ème, permette anche di assicurare all’alunno la migliore transizione possibile tra la scuola primaria e il collège. Dal ciclo 3 vengono studiate più precisamente la letteratura, la storia e la geografia, e le scienze sperimentali. Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione sono strumenti al servizio delle attività scolastiche. Per più ampie informazioni sui diversi cicli, non esitate a consultare le seguenti pagine: La scuola elementare Il collège Ciclo 4: ciclo degli approfondimenti Questo ciclo corrisponde alla fine del collège (classi di 5ème, 4ème e 3ème). Contrariamente al passato, lo studio della LV2 (tedesco o spagnolo) viene attualmente iniziato fin dalla 5ème, per un totale di 2h.30 settimanali. Per più ampie informazioni sui diversi cicli, non esitate a consultare la seguente pagina:  Il collège Ciclo 5: il liceo   Per più ampie informazioni sui diversi cicli, non esitate a consultare la seguente pagina:  Il liceo
Il "socle commun de connaissances, de compétences et de culture" rappresenta tutto quello che l’alunno deve sapere e padroneggiare alla fine della scuola dell'obbligo. Introdotto nella legge del 2005, raggruppa la totalità delle conoscenze, competenze, attitudini e valori necessari per riuscire negli studi e nella vita, come individuo e come futuro cittadino. Il libretto personale delle competenze permette di seguire i progressi dell’alunno. Per più informazioni sulla "Base comune", potete visitare il sito Eduscol. La verifica della Base comune costituisce a partire dal 2017 la parte “verifica permanente” del Diplôme National du Brevet: rappresenta 400 punti sui 700 punti disponibili. Ognuno degli 8 campi di apprendimento della base comune (lingua francese scritta e parlata; linguaggi matematici, scientifici e informatici; rappresentazioni del mondo e dell’attività umana; lingue straniere e regionali; sistemi naturali e sistemi tecnici; formazione della persona e del cittadino; linguaggi delle arti e del corpo; metodi e strumenti di apprendimento) conferisce all’alunno un numero di punti stabilito in sede di consiglio di classe del terzo trimestre di 3ème. Comprensione insufficiente (10 punti) Comprensione fragile (20 punti) Comprensione soddisfacente (35 punti) Ottima comprensione (50 punti)