Tu sei qui

Orientamento

Novità 2015, il “percorso Avvenire” si sostituisce al precedente “Percorso di scoperta delle professioni e delle formazioni”. E’ costituito da un insieme di attività coerenti e progressive, condotte nel quadro delle materie insegnate, di momenti specifici dell’accompagnamento personalizzato o ancora di stage d’osservazione in ambiti professionali. Tiene conto delle esigenze specifiche di ogni alunno e in particolare di coloro che si trovano in situazione di handicap. L’obiettivo è di permettere a ogni alunno dalla 6ème alla Terminale di: comprendere sia il mondo economico e professionale che la diversità delle professioni e delle formazioni; sviluppare le proprie capacità di impegno e di iniziativa; elaborare un progetto di orientamento scolastico e professionale. Maggiori informazioni sul percorso avvenire possono essere trovate alla pagina seguente: http://eduscol.education.fr/cid46878/le-paarcours-decouverte-des-metiers-des-formation.html Livello Contenuti Attività proposte e supporti pedagogici utilizzati Calendario Sixième Primo trimestre: studio sui differenti settori di attività con il professore di storia e geografia (1 ora) Secondo trimestre: indagine sulle professioni - esplorazione del sito dell’ONISEP e della parte orientamento del sito del CDI con il professore principale (2 ore) Terzo trimestre: ripresa dell’attività del secondo trimestre (1 ora) sito ONISEP per il collège rubrica orientamento del portale Esidoc del CDI Strohl-Fern http://1279997b.esidoc.fr/ da stabilire a cura del professore principale e degli insegnanti coinvolti. Cinquième Primo trimestre: indagine sui differenti settori d’attività e la loro evoluzione nel corso del tempo con i professori di storia e geografia (1ora) Secondo trimestre: indagine sulle professioni, esplorazione del sito dell’ONISEP e della parte orientamento del sito del CDI con il professore principale (2 ore) Terzo trimestre: stesura della scheda sulla professione di un genitore, scritta alla prima persona singolare con il professore di francese (1 ora) sito ONISEP per il collège, rubrica orientamento del portale Esidoc del CDI Strohl-Fern http://1279997b.esidoc.fr/ e CDI Patrizi   http://1270007t.esidoc.fr/ da stabilire a cura del professore principale e degli insegnanti coinvolti. Quatrième Primo trimestre: lavoro di gruppo sui diversi settori: scegliere un settore d’attività e alcune professioni di quel settore; riconoscere i livelli di formazione delle diverse professioni;  in seguito, presentare  alla classe alcune di queste attività con uno schema, uno sketch… (professore principale 2 ore) Secondo trimestre: scrivere una scheda su una professione per il giornale del collège (insegnanti coinvolti nel giornale del liceo - 1 ora) Terzo trimestre: realizzare un’intervista a un professionista e confrontarla con gli stereotipi. Manifestare i propri centri d’interesse (professore principale 2 ore) Per i video delle attività lavorative: Video Onisep da stabilire a cura del professore principale. Troisième Primo trimestre: descrizione dello stage d’osservazione (professore principale e PRIO - 1 ora). Inizio delle ricerche di un luogo per lo stage prima delle vacanze autunnali. Al ritorno dalle vacanze di Natale gli alunni devono idealmente aver scelto la sede  per il loro stage. Secondo trimestre: preparazione allo stage - convenzione per lo stage, aspetti pratici legati agli orari e al luogo dello stage, al modo di descriversi e di presentarsi, alle aspettative... (professore principale e PRIO - 3 ore). Terzo trimestre: con il professore principale: valorizzazione dello stage: realizzazione di un video di 2 o 3 minuti di presentazione e di bilancio dello stage (2 ore). Nel video l’alunno può rispondere alle seguenti domande: breve presentazione dell’azienda, attività svolte durante lo stage, apporti (positivi e negativi) dello stage, interesse o meno per il settore d’attività/ d’azienda/ d’amministrazione. Scoperta delle materie esplorative, per esempio con la partecipazione degli alunni di 3ème allo svolgimento di una lezione di due materie esplorative (1 ora) link Stages rubrica orientamento del portale Esidoc del CDI di Strohl-Fern http://1279997b.esidoc.fr/ e CDI Patrizi   http://1270007t.esidoc.fr/ Raccoglitori CIDJ del CDI e riviste dell’Onisep ricerca dello stage: autunno stage: durante il II trimestre valorizzazione dello stage: fine marzo/metà aprile preparazione alla seconde: a partire dall’inverno Seconde Primo trimestre: individuare le persone-risorsa e sapere a chi rivolgersi per un consiglio, saper associare le proprie caratteristiche personali ad alcune professioni. Descrivere le aspettative dei genitori, del liceo… (professore principale - 2 ore) Secondo trimestre: scoperta del contenuto degli indirizzi L, ES e S e i loro sbocchi. (professore principale 2 ore) Terzo trimestre: riflessione sulla riproduzione di modelli legati al sesso, al livello culturale, sociale… (professore principale e/o professore EMP - 1 ora) Descrizione delle remunerazioni legate al lavoro - lavori usuranti, qualifica professionale, anzianità… - (professore principale e/o professore SES - 1 ora) link Métiers Gouts rubrica orientamento del portale Esidoc del CDI di Strohl-Fern http://1279997b.esidoc.fr/ e CDI Patrizi http://1270007t.esidoc.fr/ Raccoglitori CIDJ del CDI e riviste dell’Onisep da coordinare tra i diversi insegnanti (professore principale, EMP,SES) Première Primo trimestre: organizzare il forum dell’orientamento  con gli alunni, presentazione dell’insegnamento superiore in Francia con le sue specificità rispetto agli altri paesi europei (Italia per esempio). Bilancio del forum. Secondo trimestre: uso del programma Inforizon (CDI). Inizio degli incontri individuali d’orientamento; visita a un luogo di produzione. Preparazione alla giornata da trascorrere in un istituto superiore. Confronto tra istituti che offrono la stessa formazione. Terzo trimestre: iniziazione al parcoursup. Individuazione della grande varietà dei percorsi possibili per raggiungere lo stesso obiettivo. Valutazione dei propri punti di forza. forum dell’orientamento professionale:  regolamento  per i relatori.  Organizzare all’AGIS (invece che all’università) la giornata del venerdì. Affrontare in due mezze giornate tematiche diverse . orientamento AEFE Questionnaire Métiers da stabilire a cura del professore principale Terminale Primo trimestre:  programma Inforizon (CDI): (seguito). Gli Istituti d’insegnamento superiore, i doppi diplomi, le borse excellence-major. Servizio di orientamento telematico (mail, telefono, chat). Costo degli studi superiori. Partecipazione agli open days negli istituti d’insegnamento superiore. Parcoursup organizzato dal liceo. Forum dell’Orientamento. Secondo trimestre: Parcoursup Confrontare gli obiettivi e i contenuti delle formazioni superiori. Diversificare e confrontare le fonti d’informazione. Statistiche dei risultati agli esami/concorsi. Partecipazione agli open days negli istituti di insegnamento superiore. Terzo trimestre: procedure specifiche agli indirizzi e agli istituti di insegnamento superiore (preparazione ai colloqui, stesura delle lettere di motivazione, di CV…).   orientamento AEFE questionnaire Métiers mon Orientation En Ligne campusFrance parcoursup da stabilire a cura del professore principale    
Personale-Risorsa nell’Informazione e Orientamento Definizione Il personale-risorsa nell’informazione e orientamento (PRIO)  è un membro dell’organo scolastico: un professore, un archivista, un CPE o un vice preside. Questa figura deve essere ben individuata all’interno dell’istituto e nota al Servizio di Orientamento e Insegnamento Superiore (SORES) dell’AEFE. Ricopre il ruolo di referente nei confronti dell’organo scolastico, degli alunni e dei genitori, per tutto ciò che riguarda l’informazione e l’orientamento. Collocazione Il PRIO opera sotto il controllo del capo istituto, che controlla l’attuazione del quadro informativo e orientativo incluso nel Progetto dell’Istituto, e in collaborazione con il corpo docente. Insieme al capo dell’istituto, al quale rende conto, il PRIO è l’interlocutore privilegiato del Servizio Orientamento e Insegnamento Superiore dell’AEFE per tutto ciò che attiene all’informazione e all’orientamento degli alunni.   Mezzi I diversi compiti del PRIO sono stabiliti in considerazione del tempo che gli viene concesso per questa funzione, con riguardo alle sue particolari competenze. Il PRIO può beneficiare di una riduzione di responsabilità che verrà stabilita in considerazione dello status della persona e delle peculiarità dell’istituto. Compiti: Partecipare alla definizione ed all’attuazione delle attività di Informazione e Orientamento dell’istituto; Garantire il controllo documentale; Organizzare stage, discussioni e incontri, giornate a porte aperte, conferenze; Essere di appoggio ai professori principali per i colloqui ed i rapporti con le famiglie; Aiutare i capi di istituto alla formulazione delle richieste di formazione in fase di orientamento. Contatti I PRIO dell’istituto sono: Lorenzo Nasi, professore di Fisica e Chimica; Shehrazade Boussouri,  professoressa di Scienza e Vita della Terra   Agatha Vinci, addetta alla documentazione e alla biblioteca Altro personale con funzione di orientamento Allo stesso modo sono competenti in materia di orientamento i responsabili della biblioteca del CDI, le signore Agnès Leone, Agatha Vinci e Marie-Claude Bourgoin e la responsabile dell’ufficio orientamento del liceo, signora Lorenza Coronas.
Di cosa si tratta ? Lo stage di 3ème è uno stage di osservazione che ha come vocazione quella di permettere la scoperta del mondo del lavoro così come delle diverse attività imprenditoriali. Obbligatorio per tutti gli alunni delle classi dell’ultimo anno delle medie, si svolge nelle aziende, le associazioni,  le amministrazioni, gli enti pubblici o gli enti locali, alle condizioni previste dal codice del lavoro. Ha come obiettivo quello di «sensibilizzare gli alunni all’ambiente tecnologico, economico e professionale in accordo con i programmi di insegnamento, in particolare nell’ambito dell’educazione all’orientamento», ricoprendo dunque un ruolo importante che permette all’alunno di trovare la propria strada e di pensare seriamente al suo futuro professionale. Al liceo Chateaubriand viene stabilito un calendario per inquadrare l’alunno nelle sue attività, cominciando ad ottobre con la ricerca dell’azienda per terminare a marzo con lo stage vero e proprio. Durante tutto il periodo, all’alunno viene trasmessa una metodologia: Scoperta del settore di attività Scoperta dell’ambiente lavorativo Preparazione del colloquio (lettera, abbigliamento, prenotazione di appuntamento) Imparare a gestire l’eventuale insuccesso A chi è rivolto? Gli alunni dai quattordici anni in su possono effettuare uno stage di osservazione nelle aziende, le società, le amministrazioni, gli enti pubblici o le autorità locali, alle condizioni previste dall’art. L. 4153-1 del codice del lavoro. Per quanto riguarda gli alunni di età inferiore ai quattordici anni, questi sono autorizzati, ai sensi dell’articolo L. 4153-5 del codice del lavoro, a compiere delle attività di osservazione «[…] nelle aziende dove sono impiegati esclusivamente i familiari sotto il controllo del padre o della madre, o del tutore […]» I documenti di riferimento Testi francesi Articolo D. 332-14 del codice dell’educazione [articolo 8 del decreto del 24 agosto 2005 relativo agli strumenti di aiuto e supporto per la buona riuscita degli alunni alla scuola media] Articoli D. 331-1 e seguenti del codice dell’educazione [decreto n° 2003-812 del 26-8-2003 relativo alle modalità di ricevimento in ambito professionale degli alunni di età inferiore ai sedici anni] Decreto del 14 febbraio 2005  (BOEN n°11 del 17-3-2005) relativo alla scoperta del mondo del lavoro (tre ore settimanali) nella classe di 3ème Circolare n°2003-134 dell’8 settembre 2003 (BOEN n°32 del 18-9-2003) relativa alle modalità di ricevimento in ambito professionale degli alunni di età inferiore ai 16 anni Circolare n°2003-203 del 17 novembre 2003 (BOEN n°44 del 27-11-2013) relativa all’accordo standard riguardante i periodi di formazione in ambito professionale all’estero degli alunni in formazione professionale di livello V e IV Codice del lavoro Articolo L. 4153-1 E’ vietato impiegare dei lavoratori di età inferiore ai sedici anni, ad eccezione: 1° Di minori di quindici anni titolari di un contratto di apprendistato, alle condizioni previste dall’art L. 6222-1 ; 2° Di alunni di formazione generale quando svolgono visite informative organizzate dai loro professori o, durante gli ultimi due anni della scuola dell'obbligo, quando svolgono stage di osservazione conformemente all’art. L. 332-3-1 del codice dell’educazione, o delle sessioni di osservazione nei modi stabiliti per decreto ; 3° Di alunni che seguono un insegnamento alternativo o un insegnamento  professionale durante i due ultimi anni di scuola dell'obbligo, quando effettuano stage di avviamento, di applicazione o periodi di formazione in ambito professionale nei modi stabiliti per decreto. Articolo L. 4153-5 Le disposizioni degli articoli da L. 4153-1 a L. 4153-3 non sono applicabili nelle imprese dove sono impiegati solamente i familiari sotto il controllo del padre o della madre o del tutore, con la riserva che si tratti di lavori occasionali o di breve durata, che non presentino rischi per la salute o la sicurezza. L'elenco di queste attvità è stabilito per decreto. Testi italiani Lo “stage di osservazione” è un’attività di orientamento e di prima conoscenza degli ambienti lavorativi che si realizza mediante visita di ambiente professionale senza alcuno svolgimento di prestazione di lavoro/ attività ma con finalità di esclusiva osservazione del contesto in una prospettiva di auto-orientamento in tutte le fasce di età . Si tratta di esperienza conforme alle linee guida nazionali MIUR per l’orientamento permanente del 19 febbraio 2014, che non rientra nell’ambito delle esperienze di alternanza scuola-lavoro relative al decreto legislativo del 15/04/2005.
Per poter rispondere alle numerose richieste dei liceali sulle formazioni disponibili dopo il Baccalauréat, il forum dei mestieri e delle formazioni del liceo Chateaubriand propone: una vasta panoramica dei campi di attività professionale e dei numerosi settori di lavoro; informazioni sulle professioni e i settori di formazione; l’incontro con professionisti dell’orientamento; l'opportunità per gli alunni di esplorare nuove professioni. Il Forum delle formazioni del Lycée Chateaubriand si svolgerà a inizio anno in videoconferenza.
Dopo la Terminale Dopo la classe di Terminale, l’alunno dovrebbe scegliere un orientamento post-baccalauréat conforme: ai suoi interessi disciplinari; ai suoi progetti professionali; alle proprie attitudini scolastiche ed ai metodi di apprendimento.     L'alunno deve prestare attenzione agli eventuali ostacoli che potrebbero inficiare il suo progetto. L'alunno deve prevedere delle soluzioni alternative. L'alunno deve essere protagonista del suo progetto e rimanere aperto e curioso. Si raccomanda agli alunni di informarsi presso i professionisti, leggere le riviste specialistiche, consultare la documentazione disponibile al Liceo e più precisamente presso il CDI, ma anche di consultare i siti internet dedicati all'orientamento, come il sito dell’ONISEP. L'alunno si deve porre 6 domande fondamentali: Quale professione scegliere? Riflettere in termini di ambiti professionali e/o interessi personali.     Quanti anni sono disposto a dedicare ai miei studi dopo il baccalauréat? 2 anni, 3 anni, 5 anni, 8 anni...     Cosa è meglio per me? Libera professione o lavoro dipendente? Quali tipi di insegnamento mi interessano? Professionalizzanti? Teorici? Potrò eventualmente in seguito cambiare percorso? Qual è il costo di questi studi? Mobilità degli alunni di Chateaubriand Superata la prova del baccalauréat, l'orientamento dei nuovi ex allievi del Liceo è caratterizzato dalla scelta delle filiere più prestigiose, il che  testimonia la qualità dell'insegnamento ricevuto durante il periodo scolastico. Ogni anno, la ripartizione geografica post-bac degli alunni segue più o meno lo schema seguente:: 30% Francia 30% Italia 30% Paesi anglosassoni (Gran Bretagna prevalentemente) Per maggiori informazioni sulla mobilità dei nostri alunni, potete consultare il documento in allegato. Attrattive dell’insegnamento superiore francese (fonte AEFE) Le attrattive dell'insegnamento superiore francese: Un insegnamento molto aperto agli studenti stranieri;    Un insegnamento di qualità;    I diplomi/lauree rilasciati in Francia agli studenti stranieri sono riconosciuti a livello europeo; Un insegnamento esportabile all’estero; Un insegnamento più accessibile perché meno oneroso delle università inglesi o americane; Il ruolo importante riconosciuto in Francia alla ricerca scientifica; Un’importante cooperazione tra le università francesi ed il mondo delle imprese; Lo studente straniero usufruisce degli stessi vantaggi di cui godono gli studenti francesi; Parlare il francese è un valore aggiunto; La qualità della vita in Francia. Per maggiori informazioni non esitate a consultare la brochure “Étudier en France après le baccalauréat” e il sito del CDI - ESIDOC.
Lo stato francese attribuisce agli studenti stranieri numerose borse di studio. Due programmi di borse di studio d’eccellenza, Eiffel e Major, sono stati messi a punto dal Ministero degli Affari esteri francese. Ogni anno vengono attribuite più di 20.000 borse di studio e di stage a studenti e giovani professionisti stranieri. Le borse di studio del governo francese offrono quattro prestazioni: Il sussidio di mantenimento, il cui importo è destinato a compensare le spese della vita quotidiana. Puo’ maturare il diritto a un’indennità supplementare di alloggio; Le indennità di viaggio che includono anche le spese di ritorno; La copertura previdenziale che risulta dall’affiliazione del borsista all’ente studentesco della Sécurité Sociale, se è di età inferiore ai 28 anni. In ogni altro caso, le spese sanitarie possono essere sostenute da mutue studentesche; Le spese di formazione, spese didattiche, spese dovute agli spostamenti richiesti dal programma di studio, spese di stampa e di documentazione. Inoltre, i borsisti del Governo francese sono esenti dalle tasse di iscrizione universitaria. La borsa Excellence-Major Le borse Excellence-Major sono attribuite esclusivamente ai detentori non francesi del Baccalauréat provenienti da un liceo francese per il proseguimento degli studi nell’insegnamento superiore in Francia. Le candidature di alunni in possesso della doppia nazionalità, di cui una francese, non possono essere accettate. Le candidature alla borsa di studio Excellence-major vanno proposte dal personale insegnante e presentate dal capo d’istituto. La nozione di eccellenza è il criterio fondamentale di selezione delle candidature. Questa si basa sui risultati scolastici dell’alunno, sulla qualità del suo progetto orientativo e sulla sua motivazione a proseguire gli studi superiori in Francia. L’obiettivo dell’Agenzia è il successo dell’alunno nel corso di studio scelto. Di conseguenza, l’impegno del personale insegnante e della direzione della scuola consiste nel completamento del progetto dell’alunno attraverso un dialogo costante con il candidato e la sua famiglia sugli studi superiori e sulla vita in Francia, come tappa fondamentale per il successo del progetto. Tenuto conto della durata di attribuzione delle borse di studio e per evitare le defezioni nei primi anni, l’Agenzia è in particolar modo attenta alla qualità dei progetti di orientamento e alla valutazione del potenziale adattativo del candidato. La borsa Excellence-Major è attribuita per un massimo di 5 anni e non finanzia gli studi dopo il Master 2 o equivalente. Criteri di eligibilità I criteri di eligibilità per l’ottenimento della borsa di studio Excellence-Major sono i seguenti: non possedere la nazionalità francese; frequentare la classe di Terminale in un istituto di insegnamento superiore francese all’estero; poter vantare eccellenti risultati scolastici; elaborare un progetto di orientamento nell’insegnamento superiore francese (università, classe préparatoire, Sciences Po …); volersi impegnare in lunghi studi (Master 2 o equivalente) fin dall’ottenimento del Baccalauréat; esprimere le proprie richieste di orientamento tramite l’applicazione Admission post-bac o le procedure previste da certi istituti; essere a  conoscenza delle condizioni di vita in Francia (modalità di alloggio, costo della vita, cultura e stile di vita...).
Parcoursup è la piattaforma nazionale di preiscrizione per il primo anno di istruzione superiore in Francia. A CHI SI RIVOLGE PARCOURSUP? Agli alunni del liceo o gli studenti in cerca di un orientamento (compreso lo status di apprendista) che desiderano iscriversi al primo anno di istruzione superiore; questi dovranno compilare il proprio dossier ed esprimere le proprie preferenze su Parcoursup. Sono disponibilii oltre 19.500 corsi di istruzione superiore, di cui oltre 6.000 corsi di apprendistato. UN APPROCCIO SEMPLIFICATO La piattaforma Parcoursup ti permette di : - Creare il tuo dossier di pre-iscrizione - Trovare informazioni sui diversi corsi di alta formazione: ogni volta che selezioni un corso, ne vengono visualizzate le caratteristiche, in particolare lo status (pubblico/privato, selettivo/non selettivo), le conoscenze e le competenze richieste, il numero di posti disponibili, le tasse universitarie , e vari criteri generali per l'esame delle domande. - Inserisci le tue preferenze, senza un ordine in particolare, e completa la tua pratica con gli elementi richiesti dai percorsi formativi che hai scelto. - Conferma le tue preferenze affinché possano essere esaminate dal personale dei corsi da te scelti Riceverai proposte di ammissione alla formazione alle quali potrai rispondere nei termini indicati. INFORMAZIONI PER ACCOMPAGNARTI NELLE TUE SCELTE Per ogni corso di formazione troverai in Parcoursup : 1.una descrizione precisa sullo status (pubblico/privato e selettivo/non selettivo), i corsi offerti, le tasse universitarie, le percentuali di successo, le opportunità e le condizioni per il proseguimento degli studi, il numero dei posti disponibili, le informazioni per i candidati con disabilità, il tasso minimo di borsisti dell'anno precedente 2.aspettative: le conoscenze e le competenze necessarie per avere successo 3.i criteri per l'esame delle preferenze 4.le date degli open day o dei giorni/settimane di "immersione" organizzati dalle strutture che ti interessano 5.i contatti per interloquire con un responsabile pedagogico, un referente per la disabilità o uno studente-portavoce  6.suggerimenti formativi in linea con la tua ricerca A novembre potrai inoltre accedere all'esame delle preferenze dell'appello precedente, redatto dai responsabili dei corsi (escluso il tirocinio in apprendistato)  che ti informa sugli esiti dell'ammissione 2021 e specifica i criteri che sono stati utilizzati dai responsabili della formazione. Queste informazioni sono fondamentali: ti permetteranno di conoscere meglio i corsi, di approfondire la tua ricerca scoprendo nuove formazioni e di valutare meglio la rilevanza delle tue scelte professionali. IL CALENDARIO PARCOURSUP 2022 IN 3 PASSI : Il calendario Parcoursup 2022 è fissato in concomitanza con quello del Baccalauréat 2022 : esso chiarisce per gli alunni e le loro famiglie ogni fase della procedura con le date chiave da ricordare ed il tipo di supporto fornito. (Vedi gli allegati)