Tu sei qui

Il Liceo Chateaubriand

Incastonata nel parco di Villa Borghese,  Villa Strohl-Fern fa parte del liceo Chateaubriand dal 1958. Il sito, di una superficie di 8 ettari, accoglie 1000 alunni dalla Maternelle alla 4ème. La Villa viene acquistata nel 1889 dal Conte Alfred Wilhelm Strohl,  pittore francese di origine alsaziana, che decise la costruzione di vari padiglioni per accogliervi una colonia di artisti residenti. Lo scultore italiano Lorenzo Guerrini, il pittore italiano Francesco Trombadori o ancora il poeta austriaco Rainer Maria Rilke soggiornarono tutti a Villa Strohl Fern. Il Conte Strohl, nato nel 1847, studiò pittura a Parigi dove fu allievo di Charles Gleyre. Nel 1871, dopo la sconfitta francese nella guerra franco-prussiana e l'annessione dell'Alsace-Moselle, abbandona la Francia per non essere costretto ad adottare la nazionalità tedesca. Si stabilisce a Roma nel 1879 e aggiunge  al suo nome il suffisso Fern che significa "lontano" in tedesco, nel senso di  "lontano dalla Patria" o ancora "lontano dal mondo". Alla sua morte nel 1927, la Villa viene lasciata allo Stato francese che ne diventa proprietario. Il Conte Strohl Fern lascia il retaggio di un giardino straordinario, dalla vegetazione eccezionale, testimonianza unica a Roma dei giardini della fine del Novecento.  
                Creata nel 1990, l’Agenzia per l’insegnamento del francese all’estero (AEFE) è un’istituzione pubblica nazionale posta sotto la tutela del ministero degli Affari esteri e dello sviluppo Internazionale. Tenendo conto delle capacità di accoglienza degli istituti, garantisce il servizio pubblico relativo all’educazione rivolto agli alunni francesi residenti fuori dalla Francia e partecipa alla diffusione della lingua e della cultura francese nonché al supporto delle relazioni tra i sistemi educativi francesi ed esteri. L’obiettivo principale dell'AEFE è di offrire e promuovere una rete scolastica unica al mondo che conta oltre 500 istituti stabiliti in 136 paesi. In Italia, l’AEFE è presente sull’insieme del territorio con 6 istituti: 2 istituti a gestione diretta, del tutto dipendenti dall’Agenzia: il liceo Chateaubriand (siti di Roma e di Napoli) e il liceo Stendhal di Milano; 1 istituto convenzionato, legato all’Agenzia da una convenzione amministrativa, finanziaria e pedagogica : il liceo Jean Giono di Torino; 2 istituti partners, legati all’Agenzia da un accordo di partnership: l’Istituto Saint-Dominique di Roma e il liceo Victor Hugo di Firenze. Maggiori informazioni sono disponibili in rete sul sito internet dell'AEFE : www.aefe.fr Il liceo Chateaubriand, unico istituto della rete AEFE a Roma, è l'istituto che garantisce la mutualizzazione della zona Europa del Sud-Est. Un istituto mutualizzatore è un istituto scolastico locale incaricato di una missione complementare di pubblico servizio e di gestione delle risorse decentralizzate e mutualizzate. Il suo scopo è la gestione amministrativa e finanziaria, nell’ambito della zona di cui è incaricato, di un complesso di servizi sotto l’autorità di un “Comitato di Pilotaggio della Mutualizzazione”(CPM).  Si tratta anche di un dispositivo di formazione continua del personale. Il liceo Chateaubriand è anche sede di esame per il Baccalauréat  a Roma, centro di deliberazione del Baccalauréat per la zona Europa del Sud-Est e centro di deliberazione per il Diplôme national du Brevet, diploma che sancisce il completamento degli studi del collège.
ADALC : Associazione degli ex-alunni del Liceo Chateaubriand di Roma Fondata nel 1990, l’associazione degli ex-alunni mette in relazione tra di loro più di 3000 ex-alunni di oltre 60 nazionalità, residenti oggi nel mondo intero. Tra di loro, la metà è italiana, un quarto è francese e un quarto di altre nazionalità. La « decana » è diplomata del Bac 1926, prima maturità « femminile » del liceo. Gli « ex » si incontrano una volta all’anno a Villa Strohl-Fern. Una Newsletter, « Adalc Info », permette di dare notizie agli amici, di mantenere i contatti nel corso degli anni, di ritrovare i compagni di scuola che si credevano persi di vista. Potete contattarci al seguente indirizzo: adalc.direction@gmail.com e seguirci sulla nostra pagina Facebook: adalc fb Sulle tracce di D’Artagnan e dei tre moschettieri e con l’aiuto del Comitato, gli « Ex di Chato » organizzano i loro incontri degli « X anni dopo la maturità » (5, 10, 20 o 50), ai quali partecipano i "vecchi" compagni di classe in provenienza dai paesi più svariati e lontani. Una banca dati  viene regolarmente aggiornata con gli indirizzi, gli studi, le professioni che sono stati segnalati al Comitato. Gli Archivi Foto raccolgono le vecchie foto di classe. Una piccola rete dei Rappresentanti all’Estero (« RALEX ») permette, in diverse città del mondo, all’ « ex » che arriva per studiare o lavorare, di beneficiare di un consiglio ed eventualmente anche di un piccolo rinfresco di benvenuto. L’Associazione partecipa ogni anno con successo alle iniziative di orientamento universitario e professionale del liceo, sostiene le iniziative di volontariato, incoraggia, come previsto dallo Statuto, lo sviluppo della cultura francese con un approccio europeo e transnazionale. La felice convivenza delle nazionalità, religioni, lingue e diverse culture che gli “ex” del Liceo hanno acquisito a scuola è un insegnamento prezioso che li accompagnerà durante tutta la loro vita. Associazione Sportiva del Liceo - AS Gli insegnanti di educazione fisica animano l’associazione sportiva della scuola. Gli alunni iscritti all’AS possono praticare ogni mercoledì dalle 14:30 alle 16:30 una o diverse attività sportive tra quelle proposte. Quest’anno: Calcio Badminton Ginnastica Pallavolo Ping Pong Tennis Inoltre vengono organizzati tornei sportivi in determinati momenti dell’anno, durante l’ora della pausa-pranzo, aperti a tutti gli alunni di 6ème, 5ème e 4ème. Quota annua di partecipazione: 35€ Associazione Chateaumusique L'associazione  « Chateaumusique » è stata creata nel maggio 2016 per rispondere alla richiesta di numerosi genitori e per dare a tutti gli allievi che lo desiderano , dalla materna al liceo , la possibilità di sensibilizzarsi o iniziarsi alla musica, praticando lo studio di uno strumento . Nicola Sani, genitore ma anche grande compositore di musica contemporanea e direttore dell'Opera di Bologna , ha accettato di diventare presidente onorario di questa associazione . « Chateaumusique » propone due sezioni distinte per soddisfare tutte le esigenze: la sezione di musica classica coordinata da  Donatella Valeri (pianista e professoressa  di musica al liceo Chateaubriand)  e la sezione di musica moderna coordinata da Pier Paolo Pozzi (batterista jazz e professore al conservatorio di Avellino ) . Per informazioni e iscrizioni  :  http://www.chateaumusique.it/ Facebook : chateaumusique Mail :  info@chateaumusique.it Cappellanato Cattolico del Liceo Chateaubriand Il cappellanato cattolico San Luigi dei Francesi partecipa pienamente alla missione della Scuola Pubblica: educare e formare uomini e  donne liberi e responsabili. Nel contesto di un accompagnamento personalizzato, il cappellanato propone diverse attività: lezioni settimanali dalla prima elementare alla seconda media a Strohl Fern     (martedì, mercoledì, giovedì) Incontri mensili presso la parrocchia San Luigi di Francia per la terza media e la prima liceo Servizio volontario ai bisognosi da parte di alunni delle scuole superiori  Preparazione ai sacramenti (battesimo, prima comunione, cresima). Contatti Responsabile e coordinatrice del Cappellanato: Florence Boyrue Hiyrbay Coordinatrice scuola elementare: Maelys de Tinguy Via Santa Giovanna d’Arco, 5 00186 ROMA Recapiti telefonici: 06688271 3483064894 (lingua francese) 3479267104 (lingua italiana) Email: chateaucatho@hotmail.com , aumonerie@lycee-chateaubriand.eu   Le Clape : E' una struttura associativa creata dall'APE Chato. Gestisce le attività extracurriculari dopo la scuola e durante le vacanze, occupandosi di supervisione dei compiti e assistenza alla materna. Contatti : www.leclape.it / info@leclape.it   L'APE : Rappresenta i genitori degli alunni del Liceo Chateaubriand dal 1960. L'APE è presente in tutte le istanze aperte ai genitori degli alunni. Si occupa anche del trasporto scolastico, organizza vari eventi a scuola tra cui scambi di libri e feste che scandiscono l'anno scolastico. Contatti : www.apechato.it / contact@apechato.it
APE: Associazione dei Genitori degli Alunni del Liceo Chateaubriand Affinché l’educazione dei nostri figli non si traduca in un semplice « consumo di servizi », affinché il liceo effettui la sua missione in adeguamento costante con i bisogni delle famiglie, si rivelano essenziali la partecipazione dei genitori e il loro contributo alla vita della scuola. Associazione indipendente e riconosciuta da oltre 50 anni, l’APE è aperta a tutti i genitori del Liceo Chateaubriand. Fornisce alcuni servizi indispensabili alle famiglie e al buon funzionamento del liceo come per esempio la gestione del tempo scolastico, le ordinazioni  di materiale scolastico, l’organizzazione della vendita di libri usati o il forum dei mestieri, compresa la lotta contro il peso eccessivo di zaini e cartelle. I rappresentanti di lista dell’APE rappresentano i genitori degli alunni al Consiglio scolastico e d’istituto oltre che presso tutti i consigli o commissioni attinenti. Il suo consiglio direttivo, composto da 14 membri volontari eletti dai soci per un mandato di tre anni, opera per migliorare il quotidiano degli alunni, per valorizzare al massimo il privilegio della presenza del liceo francese a Roma, e mantiene un dialogo costruttivo con la direzione, gli insegnanti e tutti i partners del liceo. L’APE siede anche nella commissione di solidarietà del liceo e nel Consiglio consolare per le borse di studio. L’affiliazione alla FAPEE (Federazione delle Associazioni di Genitori delle Scuole francesi all’estero) consente all’APE di essere rappresentata al consiglio d’amministrazione dell’AEFE (Agenzia per l’Insegnamento Francese all’Estero) e alla commissione nazionale delle borse di studio. Contatti Indirizzo mail: contact@apechato.it Sito internet: www.apechato.it Pagina Facebook: APEChato Orario di ricevimento mercoledì mattina dalle 8:30 alle 10:30 all’Archetto–ufficio dell’APE Cassetta postale APE a Strohl-Fern (porta piccola e porta grande) e a Patrizi presso la segreteria del preside. Indirizzo postale: APE - Via di Villa Patrizi,9 - 00161 ROMA UPEL Chateaubriand: Unione dei Genitori degli Alunni del Liceo Chateaubriand UPEL Chateaubriand è l’associazione dei genitori nata a giugno 2014 con lo scopo di favorire un dialogo aperto, democratico e costruttivo con la Direzione della scuola rappresentando tutti i genitori del Lycée Chateaubriand di Roma. La partecipazione dei genitori alla vita scolastica è fondamentale, non solo per capire il funzionamento della scuola ma soprattutto per accompagnare i propri figli durante tutto il percorso educativo. UPEL Chateaubriand ha lavorato sin dalla sua creazione a stretto contatto con l'intera comunità, la scuola e i suoi partner per dare voce alle istanze e alle proposte dei genitori di tutte le nazioni. Le nostre azioni mirano a supportare gli studenti durante tutto il loro percorso accademico e a contribuire a rendere i nostri ragazzi futuri adulti responsabili e realizzati. Fedeli al fatto che l'UPEL è nato per noi e con voi, i nostri rappresentanti eletti fanno parte di tutti gli organi dell'istituzione: consigli e commissioni (istituto, scuola, classe, collège e vita liceale,  borse di studio, Fondo di Solidarietà, Mensa, Igiene e salute, ecc.) per rappresentare al meglio la voce dei genitori, i loro progetti, le loro idee e le loro esigenze. La trasparenza è uno dei valori essenziali della nostra associazione; per questo i genitori sono informati periodicamente sulle novità, sulle azioni dell’Associazione, sui quadri normativi di riferimento e sugli incontri che periodicamente avvengono con la Direzione della scuola. Per venire incontro alle esigenze dei genitori a Roma, UPEL Chateaubriand ha anche concluso una serie di accordi per consentire ai propri associati di beneficiare di sconti presso varie strutture (librerie, scuole di lingue, viaggi linguistici, attività sportive, viaggi e molto altro). La lista completa è pubblicata sul nostro sito nella sezione Convenzioni e Annunci. CONTATTI Informazioni: upelchateaubriand@gmail.com Sito web: www.upelchateaubriand.com Pagina Facebook: www.facebook.com/upelchateaubriand/ Pagina Instagram: https://www.instagram.com/upelchateaubriand/ Iscrizione: possibilità di iscrizione online sul nostro sito internet www.upelchateaubriand.com    
Proprietà del Lycée Chateaubriand fin dal 1921, la Villa Patrizi è il sito storico dell'istituto. È la sede dell’amministrazione,dell'intendenza, della Vie scolaire, della biblioteca, del polo scientifico e comprende una serie di aule. Alla fine del 1980, viene ampliata con i locali di una vecchia scuola privata gestita dalla congregazione delle Chanoinesses di Sant’Agostino, in via Malpighi, una cinquantina di metri più avanti. I due siti formano un insieme immobiliare di oltre 2500 m² e accolgono circa 500 alunni dalla 3ème alla Terminale.
Fondata durante gli anni 1950 da ufficiali della missione francese della NATO, la scuola Alexandre Dumas di Napoli è dal 1972 una scuola francese ufficialmente riconosciuta; oggi è un istituto in gestione diretta dell’AEFE, collegata al Liceo Chateaubriand di Roma, istituto gestore di supporto. Collocata nel palazzo Grenoble, ben noto ai napoletani, come il Consolato Generale di Francia, l'Istituto Culturale francese, la mediateca André Malraux, il centro archeologico Jean Bérard e la libreria francese, la scuola Alexandre Dumas contribuisce anch’essa a diffondere la cultura francese e permette agli alunni di seguire un ciclo di studi seguendo i programmi del Ministero dell’Educazione Francese dalla scuola materna alla classe di 3ème del Collège. Più ampie informazioni sulla scuola francese Alexandre Dumas sul suo sito internet
Patrizi / Malpighi: l’amministrazione generale Liceo Chateaubriand Via di Villa Patrizi, 9 00161 Roma Tel: 06 44 160 43 00 Fax: 06 44 026 54 Aperto dal lunedì al venerdì, 7:30 – 19:30, eccetto durante le vacanze scolastiche. Segreteria del Preside: marion.busson@lycee-chateaubriand.eu Comunicazione e relazioni con la stampa : sandrine.rue@lycee-chateaubriand.eu anais.lucien@lycee-chateaubriand.eu Segreteria dell’Assistente del Preside: sabrina.angelucci@lycee-chateaubriand.eu Segretario generale: michel.carre@lycee-chateaubriand.eu Contabile Italia: isabelle.cassan-fayard@lycee-chateaubriand.eu Segreteria amministrativa – Cura dei contratti locali: stephanie.deloeuil@lycee-chateaubriand.eu Segreteria amministrativa (viaggi scolastici): zora.khattabi@lycee-chateaubriand.eu Contabilità (pagamento fatture): daniela.sperelli@lycee-chateaubriand.eu Esami e Orientamento: lorenza.coronas@lycee-chateaubriand.eu Formazione continua: alexandra.jarry@lycee-chateaubriand.eu CPE Patrizi/Malpighi: dorothee.poissenot@lycee-chateaubriand.eu Vie scolaire Patrizi: viescopatrizi@lycee-chateaubriand.eu Vie scolaire Malpighi: viescomalpighi@lycee-chateaubriand.eu CDI Patrizi: ccc-patrizi@lycee-chateaubriand.eu Infermeria: infirmeriemalpighi@lycee-chateaubriand.eu   Rappresentanti CGIL: representants.cgil@lycee-chateaubriand.eu Strohl Fern Liceo Chateaubriand Via di Villa Ruffo, 31 00196 Roma Tel: 06 441 604 602 Aperto dal lunedì al venerdì, 7:00 – 19:00, eccetto durante le vacanze scolastiche. Direttrice: directeur@lycee-chateaubriand.eu Segreteria della scuola elementare: secprimaire@lycee-chateaubriand.eu Fax: 06 321 15 75    Assistente di gestione per Strohl Fern e mensa scolastica: giuseppina.pelini@lycee-chateaubriand.eu CPE Strolh-Fern: stephanie.guilmot@lycee-chateaubriand.eu Vie scolaire Strolh-Fern: viescosf@lycee-chateaubriand.eu Fax: 06 321 28 53 CDI Strolh-Fern: ccc-strohl-fern@lycee-chateaubriand.eu Infermeria: infirmeriesf@lycee-chateaubriand.eu Docenti coordinatori Biologia: Gildas Bollinger Educazione Artistica e Musicale : Donatella Valeri Educazione Fisica e Sportiva: Sylvie Coupey Esabac: Vera Beati Filosofia: Evelyne Oléon Fisica : Eric Trémon Inglese: Samantha Traxler Italiano: Giulia Di Cagno Lettere: Alice Mignard Matematica: Fleure Pégard Panadisi Scienze Economiche e Sociali: Pierre Zocco Spagnolo: Maïté Detaeye Storia-Geografia: Olivia Parizot Tecnologia: Pascal Grabit Tedesco: Donatella Gratton Addetti a Informazione e Orientamento (PRIO) Lorenzo Nasi Come trovarci Il Liceo Chateaubriand è suddiviso in tre sedi a Roma. Patrizi La sede di Patrizi ospita le classi del penultimo e ultimo anno del liceo. Vi sono ubicati altresì gli uffici della direzione e dell’amministrazione, la Vie Scolaire, i servizi relativi agli esami , quello della Formazione Continua e il C.C.C (Centro delle Conoscenze e della Cultura). Malpighi Malpighi ospita principalmente le classi dell’ultimo anno di scuola media (3ème) e del primo anno di liceo (2de) (a 100m da Patrizi). Strohl-Fern A Strohl-Fern si trovano: le classi della scuola materna, le classi delle elementari ed i primi tre livelli del ciclo di scuola media (6ème, 5ème, 4ème) ; I corsi di EPS, di Educazione artistica e di Educazione musicale a qualsiasi livello; I corsi pratici (TP) di SVT e di Fisica-Chimica per gli alunni di scuola media; Gli uffici della Direttrice delle classi elementari e del consigliere principale dell’educazione (CPE) del primo ciclo di scuola media.     Da una sede all’altra Per raggiungere Strohl-Fern da Patrizi, recarsi in Piazza della Croce Rossa (oppure Piazza Fiume) e prendere l’autobus 490, 495 o 61. Scendere a Viale Washington e Strohl-Fern si trova a 300 metri. Potete anche prendere la metro: Da Patrizi/Malpighi: prendere la metro a Castro Pretorio o Policlinico, direzione Laurentina; cambiare a Termini e prendere la metro A direzione Battistini; scendere alla fermata Flaminio. Da Strohl Fern: prendere la metro a Flaminio, direzione Anagnina; cambiare a Termini e prendere la metro B direzione Rebibbia o Jonio; scendere alla fermata Castro Pretorio o alla fermata Policlinico.
Qui trovate tutte le informazioni sulla protezione dei dati personali al Lycée Chateaubriand (in francese). Cliccate sui link di vostro interesse per visualizzare i file PDF. Politica generale di protezione dei dati personali Dichiarazione di protezione dei dati degli alunni e del personale del Lycée Policy sui Cookie sul sito Internet del Lycée Chateaubriand Modulo del diritto all'immagine
Troverete in allegato la scheda di procedura PLACE
Il Liceo Chateaubriand di Roma è un istituto scolastico francese facente parte dell’AEFE (Agenzia per l'insegnamento francese all'estero), la quale accoglie 330.000 studenti in 494 istituti scolastici distribuiti in 135 paesi. Vi si applica quindi il sistema di istruzione nazionale francese; non è un istituto bilingue, anche se fornisce un insegnamento in italiano di alto livello (sia per quanto riguarda la letteratura che per quanto riguarda la lingua). Sviluppato su tre siti, Strohl-Fern, Malpighi e Patrizi, l'istituto accoglie 1.500 studenti, dalla scuola dell’infanzia fino alla Terminale (equivalente quinto anno del Liceo). Il sito di Strohl-Fern, situato nei giardini di Villa Borghese, accoglie alunni della scuola primaria e delle medie fino alla Quatrième (equivalente della terza media). A partire dalla Troisième  (primo liceo) fino alla Terminale, gli alunni frequentano le lezioni nei pressi di Porta Pia. Creato nel 1903, il Liceo Chateaubriand, ora sotto gestione diretta (EGD), conta circa 800 alunni della scuola primaria, e 700 alunni della scuola secondaria ripartiti in 4 divisioni per livello. La scuola offre le filiere L (letterario), S (Scientifico) e ES (Socio-Economico) nella filiera classica, poi Esabac (doppio diploma francese e italiano) e la Sezione Europea in inglese. Gli ottimi risultati ottenuti assai frequentemente ogni anno al Baccalauréat permettono agli studenti di ben instradarsi verso il proseguimento degli studi scelti, anche i più selettivi. Il corpo studenti è composto per il 45% da alunni italiani, per il 25% da alunni franco-italiani, per il 20% da alunni francesi, e da un rimanente 10%  formato da alunni di una quarantina di diverse nazionalità. Questa diversità genera un dinamismo e uno spirito d’apertura che si ripercuotono su tutta la comunità, e le molte iniziative intraprese rafforzano l'influenza della nostra cultura al di là delle frontiere nazionali. Storia La scuola di Chateaubriand è stata fondata agli inizi del XX secolo su impulso dell'Ambasciata di Francia presso la Santa Sede da Charles Dumaz, all’epoca maestro di cappella della chiesa di San Luigi dei Francesi. L'obiettivo era quello di "dare accesso agli studi della scuola secondaria, secondo i metodi e i programmi delle scuole superiori e delle scuole medie in Francia, ai figli delle famiglie francesi o straniere che vivevano o erano di passaggio a Roma".   La prima lezione si tenne il 3 Novembre 1903 in un appartamento in affitto, al numero 20 di Via Sistina. All’epoca, la scuola contava dieci alunni: tre francesi, tre svizzeri, due romeni e due americani. L'anno successivo si aggiunsero nuovi francesi, tre russi e due brasiliani. Gli italiani non erano ammessi poiché il governo italiano dell’epoca si era opposto. All’inizio, le lezioni erano impartite da Mgr.Dumaz e da un insegnante laureato, redattore presso l'Istituto Internazionale di Agricoltura (dal quale trasse poi origine la F.A.O.); i residenti della Villa Medici e gli studenti dell’École française di Roma fornivano all’occorrenza il loro contributo, soprattutto in occasione degli esami.   Nel 1907 la scuola si trasferì al 115 di Via della Scrofa, in un appartamento più grande e più vicino al nuovo alloggio di servizio di Mgr. Dumaz a Saint-Nicolas-des-Lorrains. Gli alunni della scuola raggiunsero la cinquantina alla fine della prima guerra mondiale, e il successo dell’istituto continuò ad aumentare. Dal 1920, lo Stato francese concesse un’assistenza diretta e sempre più marcata "alla scuola secondaria francese Chateaubriand ". Professori abilitati cominciarono ad esservi distaccati dal Ministero dell’Istruzione Pubblica e  fu concessa una sovvenzione. Diventò quindi necessario cercare una sede più spaziosa. Dopo un insediamento temporaneo (un trimestre) a Via Giulia presso il Palazzo Ricci Paracciani, la scuola si stabilì definitivamente, nel mese di ottobre 1920, in una villa inizialmente in affitto, poi acquisita nel 1921, in Via di Villa Patrizi, che fu inizialmente condivisa con tre servizi francesi dell'Ambasciata di Francia.  La scuola successivamente prese il nome di Liceo e Mgr. Dumaz diventò preside de facto, posizione che mantenne fino alla sua morte nel luglio 1929. L'edificio in Via di Villa Patrizi accolse tutti gli alunni, dalla Onzième (equivalente della scuola materna)  alla Terminale, fino al 1958. Dato l'incremento delle richieste di iscrizione, il Ministero francese degli Affari Esteri decise di trasferire gradualmente alcune classi a Villa Strohl-Fern, che era stata lasciata in eredità alla Francia una trentina di anni prima. Il terreno di Villa Strohl-Fern, che si estende su quasi 8 ettari, faceva parte della Villa Borghese. Il trasferimento di una parte del Liceo a Villa Strohl-Fern fu il preludio alla creazione di un progetto che prevedeva un Liceo per 1.500 studenti nel parco della villa. Purtroppo, tale progetto non poté avverarsi a causa di difficoltà con il Comune di Roma, il che spiega la configurazione attuale del Liceo. Il costante aumento del numero di alunni e la conseguente necessità di una nuova sede più moderna hanno portato in seguito il governo francese ad acquisire un nuovo edificio per il Liceo alla fine del 1980. Tale edificio ospitava all’epoca una scuola privata gestita dalla Congregazione Chanoinesses di S. Agostino. Biografia di François-René de Chateaubriand François-René, visconte di Chateaubriand (Saint-Malo, 4 settembre 1768 - Parigi, 4 luglio, 1848) è stato uno scrittore e politico francese. Nato da una famiglia nobile radicata a Saint-Malo, dopo aver perso la madre molto giovane trascorse un'infanzia spesso cupa nel castello di Combourg in Bretagna. Influenzato da Corneille e segnato da Rousseau, fuggì la rivoluzione francese con un viaggio negli Stati Uniti d'America ed un difficile esilio a Londra. Con il “Saggio sulle rivoluzioni” (1797) si dedicò alle lettere. Tornato in Francia nel 1800, acquisì la fama grazie alla pubblicazione del Genio del Cristianesimo nel 1802. Venne nominato segretario a Roma, poi ministro nel Vallese da Napoleone Bonaparte, ma disgustato dall’assassinio del duca d'Enghien si dimise e passò all’opposizione. Nel 1811 venne eletto all'Accademia di Francia. Nel 1814, Chateaubriand fu nominato Ambasciatore di Francia in Svezia. L'anno successivo fu nominato Lord. Nel 1821 divenne ambasciatore a Berlino, l'anno successivo a Londra (dove il suo cuoco inventò la ricetta della pietanza di carne che porta il suo nome) e a Roma, poi fu ministro degli Affari Esteri nel 1822. Partecipò all'avventura spagnola con la presa di Cadice nel 1823. Chateaubriand inventò nella letteratura francese il Romanticismo, il movimento del quale Goethe in Germania e Lord Byron in Gran Bretagna furono contemporanei. Mentre si riuniva attorno a lui la gioventù romantica e liberale, si dedicò a completare le sue Memorie d'Oltretomba, vasto progetto autobiografico che si sviluppa su quarant' anni, la cui pubblicazione iniziò solo dopo la sua morte. Affascinò i suoi coetanei con storie finemente cesellate sui nuovi territori delle Americhe e ottenne un successo clamoroso in libreria con il suo Genio del Cristianesimo pubblicato in concomitanza con il Concordato in un clima di rinascita religiosa che Bonaparte favoriva, non senza secondi fini politici. Fu “il Seduttore”, prima per sua sorella Lucile (si riflette nel René il loro amore castamente incestuoso), poi per Delphine de Custine, Nathalie de Noailles, Claire de Duras, probabilmente anche per Celeste che sposò abbastanza distrattamente, ma soprattutto per Juliette Récamier, che fu la sua amante più cara. Come richiesto nel suo testamento, fu sepolto in una tomba situata di fronte al mare sull'isola di Grand-Bé cui si accede a piedi da Saint-Malo, quando il mare si ritira. Bibliografia Saggio sulle rivoluzioni (1797) Atala (1801) René (1802) Il Genio del Cristianesimo (1802) I martiri (1804) Itinerario da Parigi a Gerusalemme (1811) Di Bonaparte e dei Borboni (1814) I Natchez (1826) Vita di Rancé (1844) Memorie d'oltretomba, postume (1848) Lettera di Edmonde Charles-Roux Signor Ambasciatore, Signore, Signori, cari alunni, Tra me e il liceo Chateaubriand c'è una lunga storia, fatta di riconoscimento, ammirazione per gli insegnanti che ho avuto,  affetto, amicizia anche tra i veterani e quindi è quasi la storia di una famiglia. Così ho scelto di iniziare il mio intervento citando le stesse parole pronunciate qui da mio padre, durante un discorso di premiazione. Mio padre, durante la sua carriera diplomatica, ha vissuto due lunghi soggiorni a Roma, presso il Palazzo Farnese in un primo momento, poi come Ambasciatore presso la Santa Sede. In tutto, circa 14 anni di presenza a Roma. Durante la sua prima permanenza, prima della mia nascita, si era impegnato per agevolare la trasformazione di quella che all’epoca era ancora una modesta scuola privata per maschi, per farla divenire un Liceo Statale che molto presto sarebbe diventato misto. Ecco quindi quanto diceva al suo giovane pubblico, e cito "Un giorno diventerete ex alunni di Chateaubriand...sappiate dunque che il vostro preside è stato uno degli uomini più orgogliosi del mondo". Mi asterrò dal consigliarvi di imitarlo in questo. Tuttavia, non vi posso nascondere che sarei felice se incontrando alcuni di voi da queste parti o in altre,  sentirò una punta di orgoglio per il modo in cui mi direte: "Ex di Chateaubriand"; non ci vedrei un peccato di vanità, sappiatelo, ma solo un segno dei bei ricordi scolastici, di un giusto riconoscimento per l'insegnamento ricevuto e, infine, di questa simpatia per i metodi di studio francesi che abbiamo voluto suscitare nelle vostre menti e nei vostri cuori. "   Per riprendere alcune parole di questo discorso e accennare a qualche bel ricordo scolastico, iniziamo così: Sono arrivata al Lycée Chateaubriand intorno al 1931 o 1932. Non ero mai stata a scuola. Non c'era una scuola francese a Praga, da dove venivo. Governanti e precettori erano stati in grado di insegnarmi più o meno (molto approssimativamente) quanto bisognava sapere per entrare in 6ème. La scelta fatta da mio padre "di inviare sua figlia al Liceo misto" non aveva mancato di stupire. Nonostante fosse Ambasciatore presso la Santa Sede, e anche se era pianificato da tempo di mandarmi dalle Suore di Santa Caterina d'Alessandria in  via Torino, come era avvenuto per Gilberte Male, figlia del famoso Emile Male dell'Accademia di Francia, mio padre mi stava inserendo in un istituto Statale, per giunta misto. Lodevole decisione. Non l’ho mai rimpianto. Ubicato dal 1921 in Via di Villa Patrizi, 10 anni dopo, il Liceo Chateaubriand, nel momento in cui sono arrivai, era divenuto un'assai sconcertante Babele. Gli studenti erano di 18 diverse nazionalità. Fu cosi fin dai primi tempi dell’esistenza del Liceo e così continuò fino ai tristi eventi del 1940 e la chiusura del liceo per tutta la durata della guerra. Sarebbe tornato ad esserlo di nuovo dopo la riapertura, quando gli alunni francesi erano a volte in minoranza. Teniamo presente tra l'altro un punto in comune sorprendente tra il Liceo Chateaubriand di Roma e la Legione Straniera. Il reclutamento degli alunni, come quello dei legionari, era spesso il riflesso, o (se si preferisce) il risultato degli sconvolgimenti politici dovuti alle rivoluzioni, ai colpi di stato, alle azioni terroristiche foriere del naufragio degli imperi. All'epoca della mia scoperta del Liceo Chateaubriand, c'era nell'aria una netta dominante slava. Si arrotolatavano piacevolmente le “r”. Le amiche e gli amici con cui facevo conoscenza  si chiamavano Jeanne Volkoff (bulgara), Nathalie Evseef (russa) Varia e Nikita Haltzeff (russi), Vladimir Mascianovitch, Rachic e Pachic, tutti jugoslavi, senza dimenticare le bellissime e bionde fanciulle Volkonskij e Scherbatoff. Ma non è tutto. Perché due importanti membri dell'amministrazione scolastica arrotolavano le “r” anche loro. Si trattava della Signora Evseef, madre di Nathalie alunna al liceo, segretaria di Direzione, e del supervisore degli studi, l’altamente rispettato Mr. Zdrolevsky, ex ufficiale della Guardia dello Zar con i baffi rossi e dal nome memorabile. Si chaimava Avenir (Futuro) ... Avenir de Zdrolevsky. Impartiva privatamente lezioni di equitazione agli studenti che lo richiedevano. Quando “i piccoli” principianti riuscivano infine a saltare un ostacolo, Monsieur de Zdrolevsky consegnava loro solennemente il loro primo scudiscio, mentre i grandi –per lo meno quelli che promettevano di diventare un giorno veri e propri cavalieri – ricevevano, non meno solennemente, i loro primi speroni. Per quanto riguarda la cara signora Evseef era molto amata, anche lei, nonostante i suoi principi sull’educazione delle ragazze che erano ancora quelli che applicava alle alunne di Smolnyi, la scuola per ragazze della nobiltà di San Pietroburgo prima della rivoluzione di ottobre. Sorvegliava le ragazze molto da vicino, disapprovando le acconciature "appariscenti", vietando il rossetto e allertando i genitori, quando un ragazzo si presentava troppo regolarmente per aspettare la loro figlia all’uscita. La guerra, trasformando le mentalità, avrebbe messo fine a questi modi di essere di un'altra epoca, ma non alla sorveglianza della signora Evseef, la quale, presente al liceo Chateaubriand dal 1932, riacquistò la sua posizione dopo la guerra. L’ho rivista molti anni dopo. Faceva la conta dei suoi alunni e alunne scomparsi, persi, forse uccisi. La sento ancora dire con la sua voce dolce "La guerra ha cambiato tutto. Cambio mondo per la seconda volta. Dobbiamo imparare la lezione...” Ex studenti ed ex insegnanti del Liceo Chateaubriand hanno dato belle lezioni di coraggio ai loro coetanei e in molti diversi campi. Elencarveli tutti sarebbe troppo lungo. Voglio citare solo quelli, francesi o stranieri, che hanno dato la loro vita per la difesa, la liberazione del territorio o per la ricostruzione di un nuovo mondo. C’è André Lassagne che fu professore di italiano a Chateaubriand nel 1938. Partigiano, fu arrestato dalla Gestapo a Calluire, lo stesso luogo in cui fu arrestato Jean Moulin. Deportato, Lassagne tornò dal  campo in condizioni terribili. Morì in seguito alla sua deportazione. Infine, devo menzionare in modo speciale un vero eroe, ex insegnante di scienze al Liceo Chateaubriand tra il 1937 e il 1939. Il suo nome? Daniel Trocmé, nato nel 1912. Era protestante. Ecco in poche parole quello che fu il breve destino di questo martire, innamorato della libertà e della giustizia, come raccontato da suo fratello maggiore, il dottor Charles Trocmé. Dopo aver lasciato Roma, avendo ingoiato il boccone amaro della sconfitta, l'occupazione diventò spietata. Daniel Trocmé assunse nel 1942 la gestione di una casa di accoglienza per i figli degli esuli. La casa era situata in un villaggio isolato nella Haute Loire. Si trovava per l’esattezza  a Chambon sur Lignon. Un luogo diventato in seguito  meta di pellegrinaggio, un luogo della memoria. Daniel intraprese questo cammino  in piena consapevolezza e su richiesta di suo cugino, André Trocmé, Pastore del Chambon. Ospitava una ventina di ragazzi di diverse provenienze: ebrei, figli di spagnoli, cechi, polacchi, un inglese, due francesi, due piccoli orfani. Poi, oltre a questo incarico, Daniel Trocmé prese in gestione una piccola casa vicina che serviva da rifugio a 16 studenti stranieri. Nel giugno del 1943, Daniel Trocmé venne arrestato durante un raid della Gestapo. Fu portato via insieme a tutti gli studenti e imprigionato a Moulins dove i suoi genitori sconvolti cercarono invano di vederlo. Alla fine dell'agosto 1943, fu mandato al campo di Compiègne. Da lì fu deportato a Buchenwald, e poi trasferito al campo di sterminio particolarmente spietato di Dora, nelle miniere di sale. Trasferito in seguito al campo di sterminio di Maidanek, vi morì nell'aprile del 1944. Aveva 32 anni e il suo nome è inciso sulla targa superiore di Yad Vaschem. Daniel Trocmé compare quindi tra i Giusti in questo luogo tragico e commemorativo costruito vicino a Gerusalemme. Che cosa possiamo trarre da questi esempi? Ebbene, che è necessario sapere sfruttare pienamente la straordinaria opportunità che hanno i ragazzi della vostra generazione, cari studenti, di essere cresciuti e di essere stati studenti in tempo di pace, di poter entrare presto nella vita attiva, e di prendere il vostro posto nel mondo senza aver vissuto la guerra e l'Europa straziata che quelli della mia generazione hanno conosciuto. Questo non significa che vivrete senza difficoltà. In questo mondo in pace, il bene più prezioso, la vostra carta vincente sarà la vostra cultura. L’Europa della cultura rimane da fare. Sarà probabilmente l'avventura più esaltante e più audace che vi sarà offerta nel secolo che state per vivere. Questo secolo apparterrà a quelli di voi che parleranno il più grande numero di lingue straniere e che le parleranno nel modo migliore. Tra le quali compare in primo luogo la lingua francese. Amatela, e vi farà felici. Lo scrittore che è in me ve lo garantisce. Flessibile, vivace, precisa, morbida e forte allo stesso tempo, anche impegnativa, la lingua francese vi darà così tanto che diventerà impossibile farne a meno. A questo punto, vi sentirete sopraffatti dal desiderio di difendere questa lingua, e di lottare affinché la sua posizione sia ancora e per sempre la prima. E così, è ora giunto il momento di dirvi "Adesso tocca a voi...buona fortuna!" E. Charles-Roux
Questo rientro a scuola è innanzitutto segnato dal persistere della minaccia  costituita dal   Covid-19, per quanto i vaccini svolgano un ruolo fondamentale e rappresentino una speranza dopo due anni che ci hanno messi a dura prova. Il protocollo dell’Istituto, conformemente alle normative in vigore, permette di conciliare la didattica in presenza con la massima vigilanza possibile in termini di rischio di contagio. L'obiettivo essenziale del Liceo Chateaubriand è quello di continuare a costituire un'eccellenza scolastica ed etica allo stesso tempo. Il nostro Liceo gode di un’ottima reputazione, corroborata dai risultati eccezionali ottenuti dai nostri allievi agli esami e dalla qualità del prosieguo dei loro studi – in Italia, in Francia, nel Regno Unito, in Svizzera, in Canada, negli Stati Uniti e in altri paesi del mondo. L'apertura verso altre culture, antiche e contemporanee, i valori umanistici e l’educazione alla cittadinanza sono parte integrante dell'identità del nostro Istituto. Tramite il cammino tracciato dal programma francese e grazie alla promozione del multilinguismo, il Liceo Chateaubriand esprime la sua vocazione internazionale e la sua apertura all'universale. Il nostro compito è certo quello di sviluppare le competenze intellettuali e linguistiche degli allievi, ma si tratta anche di porre l’accento sulla loro capacità di studiare in modo collaborativo, di innovare, di approfondire le problematiche del mondo attuale con uno sguardo nuovo, sempre con un occhio attento all’eticità dei loro comportamenti e delle loro future responsabilità. Le tematiche legate allo sviluppo sostenibile costituiscono anch’esse uno dei punti forti del nostro progetto scolastico. Che sia nella maestosità del verde di Villa Strohl Fern, o nei palazzi delle sedi di Patrizi e Malpighi, gli allievi del Liceo Chateaubriand vivono ore e giornate che li segneranno per sempre nel senso più positivo del termine,  come costantemente ci ricordano  le testimonianze dei nostri ex allievi. Il tempo passato a « Chato » sarà per loro un passaggio importante dal punto di vista intellettuale e morale, ma anche un'esperienza estetica e affettiva da ricordare per tutta la vita. Questo inizio dell’anno scolastico si pone quindi, malgrado i vincoli posti dalla pandemia, nuovamente sotto il segno della fiducia e della speranza.                                                                                                                                                                                                            31 agosto 2021,                                                                                                                                                                                                          Daniel Pestourie.